Alcuni seminari organizzati
dal GRIM e dal Dottorato
"Storia e Didattica delle Matematiche,
della Fisica e della Chimica"
Anno Scolastico
1994/95:
-Istituto Professionale di Stato
"Medi" Palermo: Prof.ssa Maria Cutrera.
-Istituto Professionale
"Salvemini" Palermo: Prof.ssa Maria Cutrera, Prof.Ingaglio La
Vecchia Augusto, Prof.Filippo Spagnolo.
-Istituto Professionale
"D'acquisto" Bagheria: Prof.ssa Valeria Bologna, Prof. Filippo
Spagnolo.
-Istituto Professionale
Agricoltura Corleone: Prof.Ingaglio La Vecchia Augusto.
Anno Scolastico
1995/96:
-Corso in collaborazione con i
Professori Aldo Brigaglia e Pietro Nastasi su "Discreto e
Continuo". Frequentato da circa 180 insegnanti della provincia
di Palermo. (Il lavoro di uno dei sottogruppi è pubblicato nel
n.6 dei Quaderni di Ricerca Didattica).
Anno Scolastico
1995/96:
-Istituto Professionale
"D'acquisto" Bagheria: Prof.ssa Maria Cutrera, Prof. Filippo
Spagnolo, dott.Mario Ferreri. (Vedi n.6 QUADERNI RICERCA
DIDATTICA).
-Istituto Professionale
Agricoltura Corleone: Prof.Ingaglio La Vecchia Augusto.
-Convegno Regionale CIDI per
insegnanti della scuola media: Prof.ssa Santa Calisti, Prof.ssa
La Rosa Rosa, Prof.Filippo Spagnolo. Argomenti trattati:
1) La teoria delle situazioni
didattiche;
2) Una interpretazione semiotica
dei linguaggi matematici;
3) Dare un "senso" alle
matematiche: I Decimali secondo l'interpertazione di Nadine e
Guy Brousseau.
-Corso Aggiornamento presso la
scuola Media statale "D.Scinà" Palermo: I decimali.
Anno Scolastico 1997/98/99:
-In collaborazione con l'IRRSAE-Sicilia
progetto regionale sui laboratori didattici rigurdanti la
Ricerca in Didattica. Persone coinvolte: Maria gabriella Savoja,
Prof.ssa Daniela Lo Verde, Prof.ssa Maria Elena Ajello, Prof.
Emanuele Perez, Prof.ssa Giovanna Federico, Prof. Aldo Scimone,
Prof. Carmelo Arena, Prof.ssa Natalia Visalli, Prof.ssa Concetta
Equizzi, Prof.ssa Brigida Grillo, Prof. Filippo Spagnolo.
Anno Scolastico 2000/2009:
-Attività
di formazione nei corsi e i laboratori della SISSIS di Palermo,
classe di indirizzo Fisico
Matematico.
-Attività di formazione nei
corsi della Facoltà di Scienza della Formazione: Corso di Laurea
Scienze della Formazione Primaria e Scienze Umane e Pedagogiche.
-Dalla Sperimentazione al
Curriculo. Corso di Formazione per conto del Provveditorato di
Enna.
Argomentare, Congetturare
e Dimostrare nella scuola di tutti:
l'ipotesi di un curricolo
dalla scuola dell’infanzia alle scuole secondarie superiori
40 Insegnanti dell'area logico-matematica dalla scuola
materna alle scuole secondarie superiori.
Liceo Classico-Scientifico
Piazza Armerina 22 febbraio 2003
Hanno
aperto il convegno il Provveditore agli Studi di Enna, il
Preside Trovato, il Preside Russo, Guy Brousseau, Professore
Emerito dell’Università di Bordeaux:
Argomentare, Congetturare e Dimostrare nelle situazioni
a-didattiche (conferenza,
introduzione), Régis Gras, Professore Emerito
dell’Università di Rennes:
L’analisi quantitativa nella ricerca in didattica delle
matematiche (conferenza), Bruno D’Amore, Docente
all’Università di Bologna: La didattica della matematica, da
scelte di base condivise alla specificità, Martha Isabel Fandiño
Pinilla, Docente all’Università Distrital di Bogotà: Lineamenti
teorici per un curricolo di matematica
Il lavoro é pubblicato
nel Supplemento al Quaderno di Ricerca in Didattica n.10.
-Partecipazione al
progetto "La Geometria a tu per tu" organizzato nell'ambito del
Progetto Nazionale Lauree Scientifiche, Università degli studi
di Palermo, l'A.A. 2006/2007.
-Attività di formazione,
l’Università di Palermo, Master in Didattica delle Scienze per
insegnanti delle scuole media ed elementare, Università di
Palermo; corsi e laboratori di “Didattica della Matematica”.
-Attività di Formazione
per l’abilitazione all’insegnamento nella Scuola dell’Infanzia e
dell’idoneità all’insegnamento nella Scuola Primaria. A.A.
2006/2007. Università Kore di Enna .
-Attività di formazione in
qualità di docenti esperti su corsi per alunni di scuola media
finalizzati allo sviluppo delle competenze chiave in matematica
PON – Competenze per lo sviluppo-2007, Istituto Comprensivo
Statale “ M. Buonarroti”- Palermo (PA), 2008.
-Attività di formazione in
qualità di docenti esperti su corsi per alunni di scuola media,
finalizzati al potenziamento delle competenze chiave in
matematica, PON – Competenze per lo sviluppo-2007, Scuola Media
Statale “ VIRGILIO”, Palermo, 2008.
-Attività di formazione in
qualità di docenti esperti su corsi per docenti su competenze in
Matematica sulle metodologie didattiche e sulle competenze
disciplinari, PON – Competenze per lo sviluppo-2007, Scuola
Secondaria di Primo Grado, “Vittorio Emanuele III”, Palermo,
2008.
-Partecipazione a numerosi
Progetti Europei consultabili al sito web:
http://math.unipa.it/~grim/project.htm
-Organizzazione della
FIFTH YERME SUMMER SCHOOL (YESS-5),
August 18-25, 2010. Poggio San Francesco, Palermo. I paper
discussi dagli experts e dagli studenti sono consultabili al
sito:
http://math.unipa.it/~grim/YESS-5/Home_YESS-5.html
Professori Visitatori:
-13-14 Dicembre 1995, Prof.Ferdinando Arzarello
(Università di Torino):
1- L'algebra come strumento di
pensiero: analisi teorica e considerazioni didattiche.
2- Aspetti
epistemologico-didattici del pensiero algebrico.
-22-23 Aprile 1995, Prof. Guy Brousseau
(Università di Bordeaux Francia):
1- Questioni metodologiche della
ricerca in didattica delle matematiche: la definizione ed il
ruolo delle "ipotesi" in una ricerca.
2- Gli ostacoli epistemologici:
considerazioni su un modello teorico-sperimentale per
l'individuazione degli ostacoli.
-Aprile 1997, Prof. Regis Gras (Università di
Rennes):
Questioni statistiche
riguardanti la ricerca in didattica.
-Dicembre 1998, Prof. Bedenko Mopondi (Università
di Rennes):
La formazione degli insegnanti
negli IUFM francesi, aspetti teorici e sperimentali.
-Dicembre 1999, Prof. Guy Brousseau (Università di
Bordeaux):
Riflessioni su un Paradigma di
riferimento sulla Ricerca in Didattica della Matematica.
-28 Novembre 2000, Ivan
Trencansky (Direttore del Dipartimento di Didattica delle
Matematiche di Bratislava): Il calcolo vettoriale al liceo,
uno studio sperimentale nelle scuole slovacche.
-30 Novembre 2000, Ivan
Trencansky: L'insegnamento delle matematiche in Slovacchia,
sviluppi del progetto Tempus.
-08 Maggio 2000, Regis Gras
(Università di Rennes): L'aanalisi implicativa delle
variabili per analizzare un questionario.
-09 Maggio 2000, Athanasios
Gagatsis (Università di Cipro): Dislessia e Matematica.
-29 Dicembre 2002,
Luis Radford: Outils sémiotiques d'objectivation du savoir
mathématique: considérations epistémologiques et
anthropologiques.
-30 Dicembre, 2002,
Luis Radford: Le
développement de la pensée algébrique. Résultats d'un
programme longitudinal de recherc.
-13-18 Febbraio 2006,
Prof.ssa M.Bartolini-Bussi (Università di Modena).
-20 Ottobre 2006, Prof.ssa Karine Chemla: History
of Mathematics in China: the 9 chapters , Prof. 13 Novembre
2006, Salvador Llinares (Università
di Alicante):
Building elementary mathematics teachers'
knowledge: The role of virtual
learning environment.
-14 Novembre 2006, Prof. Athanasios Gagatsis
(Università di Cipro): Rappresentazioni ed apprendimento della
matematica due facce della stessa medaglia?
-12 Febbraio 2007, Prof.ssa
G. Monroy, Didattica e ricerca in fisica.
12-14 Aprile 2007, Prof.
P. Boero (Università di Genova).
-14-15 Giugno 2007, Amy Dahan-Dalmedico (Centre Alexandre Koyré,
Paris): Histoire des sciences et sociétés: objets, méthodes,
controverses. L'exemple du master de l'Ecole des Hautes Etudes
en Sciences Sociales.
-14-15 Giugno 2007, U.
Bottazzini, Storia della matematica.
-Marzo, 2006, Prof. Alan J. Rocke (Case Western
Reserve University - U.S.A.): Dall’atomismo di Dal ton a
Cannizzaro.
-Giugno 2007, Prof. B. D'Amore (Università di
Bologna)
Come cambia il
senso degli oggetti matematici quando le loro rappresentazioni
sono sottoposte a conversione o trattamento; relazioni tra
semiotica e noetica.
-Giugno 2007, Prof.ssa Martha Isabel Fandiño
Pinilla
(Università di Bologna)
Le frazioni, come si passa da un quadro teorico
di ricerca classica ad una visione moderna.
-27 - 28 Settembre 2007, Prof.ssa Alessandra Mariotti:
1.
Il costrutto della mediazione semiotica nei
processi di insegnamento/apprendimento delle Matematiche.
2.
La modellizzazione ruolo dell'insegnante nel processo di
mediazione semiotica.
-2009, Le
neuroscienze e l’insegnamento-apprendimento delle Matematiche,
Portogruaro, settembre, Convegno Regionale Veneto.
-2009,
Schemi di
ragionamento e paradossi logico-linguistici nelle culture
europea e cinese: differenze culturali in ambienti
scolastici e non. Conferenza CTC, Palermo.
-Settembre 2010, Prof. Tu Rongbao (Nanjing Normal University):
Characteristics of Mathematics Education in China (.ppt
English version) (.ppt
Italian version).
- Novembre 2010, Prof.ssa Fulvia
Furinghetti (Università di
Genova)
Storia e Didattica delle Matematiche: Alcune tendenze
internazionali. Conferenza per il Dottorato Storia e
Didattica delle matematiche, Palermo
- 25 Febbraio 2011, Prof.ssa
Ana Millàn Gasca (Professore Associato di MAT/04, Facoltà di
Scienze della Formazione dell'Università di Roma 3): conferenza
dal titolo:
"L'insegnamento della matematica in SFP anche alla luce dei
nuovi ordinamenti".
Sito web:
http://europa.uniroma3.it/cdlsfp/ANA_MARIA-MILLAN_GASCA_d4223.htm
|